Femminilità… questa sconosciuta direbbe qualcuna! Quanto ci sentiamo femminili durante la giornata?
La femminilità è un processo che si costruisce a poco a poco fin da quando si è bambine. Fin dall’infanzia, infatti, osservando gli atteggiamenti delle altre donne e i loro modi di fare, vengono acquisiti e poi riproposti durante tutto l’arco della vita, cambiandoli e personalizzandoli per come si è. Ogni donna ha una propria femminilità cucita addosso sul suo modo di essere e sul suo vissuto… è un insieme di caratteristiche psichiche, fisiche e comportamentali.
È difficilissimo dare una definizione concreta di femminilità perché ogni donna ha la sua visione e il suo pensiero su questo concetto, e anche la storia lo ha spesso confermato, cambiato o approfondito in relazione agli studi, agli avvenimenti e ai cambiamenti sociali avvenuti nel tempo.
Possiamo affermare che la femminilità, come l’essere e sentirsi donna ha subito trasformazioni, sollecitazioni e sfaccettature differenti nel corso dei secoli.
La femminilità di ogni donna subisce delle variazioni in base agli avvenimenti che ci succedono durante la vita, ad esempio lutti, malattie, tradimenti. La percezione che si ha di sè cambia e si trasforma, a volte una donna si sente più fragile altre volte più forte.
Anche i media hanno modificato spesso il pensiero su ciò che è più o meno femminile, influenzando e creando mode a grandezza mondiale sui vari stereotipi, eppure benchè siamo “bombardate” da continue immagini di ciò che è femminile su larga scala ogni singola donna acquisisce una parte e la trasforma sul suo essere, per questo ogni donna riesce ad essere unica e originale pur magari indossando uno capo uguale ad un'altra.